È una pianta di grande fascino ed eleganza, per il portamento, il fogliame lucido e la bellezza dei suoi fiori.
Stiamo parlando della Camelia Japonica.
Originaria del Sud-Est Asiatico, e in particolare da Cina, Giappone e Corea, appartiene alla famiglia delle Theaceae, la stessa della Camelli sinensis, dalle cui foglie viene fatto il tè. Giunta in Inghilterra nel 1700, si diffuse in tutto l’Occidente a metà dell’800, grazie anche al famoso romanzo La Signora delle Camelie.
È una pianta molto longeva, che può facilmente superare i cent’anni. Fiorisce generalmente già dal secondo o terzo anno di età, a partire da gennaio fino a primavera inoltrata. I suoi fiori, a seconda delle varietà, possono essere semplici o doppi, e vanno dal bianco al rosa tenue, dal rosa carico al rosso acceso, con innumerevoli sfumature e combinazioni.

Camelia Japonica: ecco qualche consiglio per coltivarla senza errori
- È una pianta sempreverde, acidofila, resistente al freddo, che fiorisce da gennaio fino a inizio primavera;
- Può essere coltivata sia in vaso che in piena terra, posizionata a mezz’ombra e al riparo dal vento;
- Non sopporta terreni e acqua con calcare, per l’irrigazione l’ideale è l’acqua piovana o demineralizzata;
- Va annaffiata regolarmente, meno in inverno, mantenendo il terreno umido, ma senza creare ristagni idrici eccessivi che possono far marcire le radici;
- Se viene coltivata in vaso, si potrà rinvasare ogni 3/4 anni con terriccio per acidofile;
- Va concimata con un fertilizzante per piante acidofile, stando però attenti a non esagerare con le quantità;
- Prima della fioritura, se i boccioli sono troppo abbondanti, è consigliabile eliminarne un certo numero. In questo modo, si otterranno fiori più grandi;
- La potatura si fa dopo la fioritura: si eliminano i rami secchi, quelli cresciuti irregolarmente, e si effettua qualche cimatura per rendere più regolare la chioma delle piante;
- È una pianta molto resistente sia alle malattie che ai parassiti.
Cosa aspetti? Vieni a trovarci nei nostri Garden Center. Lì troverai non solo le Camelie, ma anche tante altre piante per la tua casa e il tuo giardino e tanti, tanti consigli!
Questo articolo ha un commento
Pingback: Acidofile in fiore: le migliori 5 di aprile - Sgaravatti Group